Iscriversi

Requisiti d'accesso

È condizione per l'ammissione che i candidati abbiano acquisito negli studi pregressi almeno:
- 48 crediti nel settore INF/01;
- 12 crediti nei settori MAT/01-09.

Ai fini dell'accesso al corso, il Collegio Didattico si riserva di effettuare una attenta valutazione delle carriere degli studenti che presentino requisiti curriculari non perfettamente rispondenti a quelli indicati.
In tutti i casi, ai fini dell'ammissione, la verifica del possesso dei requisiti consisterà nella valutazione della carriera universitaria pregressa effettuata sulla base dei seguenti titoli: certificazione di laurea con voto, elenco degli esami superati con voto e numero di crediti, programmi dei singoli insegnamenti ove non disponibili sul sito web dell'Università degli Studi di Milano.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale si baserà sull'esito riportato negli esami dei settori scientifico disciplinari indicati tra i requisiti di accesso. Quando da ciò non si evinca la piena adeguatezza della preparazione personale, al candidato verrà inoltre richiesto il superamento di un colloquio individuale.
Eventuali integrazioni curricolari, in termini di crediti formativi universitari, dovranno essere acquisite prima della verifica dei requisiti al punto precedente, con la frequenza e l'espletamento di esami di profitto dei seguenti insegnamenti, erogati nell'ambito della Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche: Matematica del continuo (MAT/01-09), Matematica del discreto (MAT/01-09), Architettura degli elaboratori I (INF/01), Programmazione (INF/01), Sistemi operativi I (INF/01), Sistemi operativi II (ING-INF/05), Algoritmi e strutture dati (INF/01), Reti di calcolatori (INF/01), Basi di dati (INF/01), Crittografia (INF/01), Sicurezza nei sistemi Web e mobili (INF/01), Progettazione di software sicuro (INF/01), Sicurezza dei sistemi e delle reti (INF/01), Programmazione Web e mobile (INF/01), Statistica e analisi dei dati (INF/01), Computer forensics (ING-INF/05), Gestione della Sicurezza dei Sistemi Informativi (ING-IND/35).
Bando e scadenze

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023

Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.

 

Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio