Prospettive e stakeholder


Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Sicurezza Informatica di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell'ambito di progetti che prevedano attività di consulenza, analisi, progettazione, gestione, manutenzione, marketing di sistemi informatici di medie-grandi dimensioni.
I laureati potranno operare nei più svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni. Questa attività potrà svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. Quindi i principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanità, pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, società di servizi, industria. In modo più puntuale, gli specifici ruoli e professionalità del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati. Il corso prepara alle professioni di:

Consulenti di direzione per la progettazione di sistemi informativi sicuri, per la gestione del rischio e l'applicazione di norme e standard

Funzione in un contesto di lavoro: Le professioni comprese in questa categoria operano nel vasto settore della consulenza rivolta alla direzione dei sistemi informativi e alla direzione aziendale. Coniugano la conoscenza delle tecnologie informatiche con conoscenze di gestione di progetti e di processi aziendali, un?approfondita conoscenza delle tematiche proprie della sicurezza informatica, degli aspetti normativi e giuridici pertinenti e dei principali trend di sviluppo sia tecnologici sia in discipline correlate come la privacy e l?analisi del rischio.

Competenze associate alla funzione: Sono figure professionali dotate sia di competenze specifiche nel campo delle tecnologie e dei metodi per la sicurezza informatica sia di conoscenze interdisciplinari e di gestione, indispensabili per padroneggiare non solo gli aspetti più tecnici ma anche le esigenze derivanti dalla gestione dei sistemi informativi, dal posizionamento di mercato, e dalle necessità commerciali e di strategia aziendale nel contesto ampio del settore dell?information technology mondiale.

Sbocchi occupazionali: Svolgono attività professionali altamente specializzate nell?ambito della consulenza aziendale rivolta a imprese e alla pubblica amministrazione presso le quali supportano la direzione d?azienda e quella dei sistemi informativi dedicandosi alla gestione di progetti o alla partecipazione a progetti strategici che richiedono non solo competenze tecniche specialistiche ma anche conoscenze di livello gestionale e interdisciplinare.

Capi progetto in sistemi informativi aziendali

Funzione in un contesto di lavoro: Questi profili professionali si occupano della gestione di progetti orientati alla sicurezza informatica all?interno dei sistemi informativi aziendali. Le tipiche funzioni sono quelle di esperto di tecnologie che deve saper strutturare un progetto, organizzarlo in fasi, coordinare le attività e il personale tecnico, gestire un budget dedicato, selezionare risorse e strumenti, gestire rapporti con fornitori e consulenti e operare nel rispetto delle scadenze previste.

Competenze associate alla funzione: Queste figure professionali dispongono di competenze interdisciplinari, tecniche e gestionali, in grado di orientare e organizzare un?attività complessa sia per gli aspetti tecnologici sia per quelli di gestione. Partendo da una formazione di tipo tecnico-scientifico, tali figure professionali l?hanno arricchito di tematiche trasversali che includono competenze di gestione di progetto, aspetti economici, competenze giuridiche, gestione dei rischi connessi col ciclo di vita di un progetto.

Sbocchi occupazionali: La gestione strutturata per progetti all?interno dei sistemi informativi è diffusa in tutte le realtà aziendali meglio organizzate, le quali sovente si trovano costrette a rivolgersi a figure esterne per supplire alla mancanza di professionalità interne. È per questo frequente la richiesta da parte di molte aziende di disporre professionalità giovani da inserire nel proprio organico che abbiano sviluppato competenze integrate tra tecnologia e gestione, in grado, quindi, di ricoprire ruoli di più alto livello rispetto quello di specialista tecnico.

Specialisti nella progettazione di sistemi informatici, software applicativi, servizi web e multimediali con requisiti avanzati di sicurezza informatica e gestione sicura dei dati

Funzione in un contesto di lavoro: Esperti di problematiche avanzate di sicurezza informatica relative sia ai sistemi e alle risorse critiche di un?azienda (data center, sistemi ad alta affidabilità, proprietà intellettuale, dati sensibili) sia derivanti dalle soluzioni tecnologiche maggiormente innovative. Queste figure professionali affrontano aspetti tecnologici per i quali è richiesta una conoscenza estremamente approfondita delle tecnologie e dei trend evolutivi a livello globale. Sono quindi indispensabili in casi nei quali sia richiesta capacità di analisi di scenari tecnologici di elevata complessità e specificità.

Competenze associate alla funzione: Queste figure professionali sono degli specialisti di livello avanzato per aver approfondito in modo particolare tutti gli aspetti anche di maggior dettaglio di alcune tecnologie innovative. Competenze avanzate di questo tipo possono essere richieste in tutte le aree tipiche della sicurezza informatica, dalla programmazione sicura con l?applicazione di metodologie avanzate di analisi statica e dinamica, l?analisi di codice malevolo continuamente rilasciato su Internet, tecniche avanzate di crittografia, tecniche avanzate di protezione dei dati, metodologie di test e di monitoraggio di applicazioni innovative.

Sbocchi occupazionali: Il settore dell?information technology si caratterizza per la presenza, presso molte realtà aziendali, sia di grandi dimensioni sia di piccole ma molto specializzate, così come nel settore della consulenza, di eccellenze tecnologiche che prevedono la continua ricerca e applicazione delle soluzioni più innovative. Questo avviene nella gestione dei data center, nella progettazione di applicazione interattive, in settori ad alto impiego di tecnologia come la meccanica di precisione, il farmaceutico o il biomedicale, nei servizi web e nello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili. In tutti questi casi la gestione dei sistemi informativi aziendali necessita di professionalità altamente specializzate in grado di affrontare scenari complessi nei quali sono impiegate tecnologie recenti, di nicchia o che presentano problematiche di elevata difficoltà.

Specialisti in tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Funzione in un contesto di lavoro: Le professioni comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli esperti di utilizzo nei vari contesti operativi delle tecnologie dell?informazione e della comunicazione, sulle quali il corso di studio della classe LM-66 è in buona misura basato. Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni informatiche sofisticate con la conoscenza delle problematiche operative nei diversi contesti applicativi (automazione industriale, sistemi informativi, comunicazione digitale, supporto alle decisioni e così via) occupandosi di progettare, gestire e manutenere applicazioni informatiche complesse e articolate.

Competenze associate alla funzione: Queste figure professionali possiedono un?ottima conoscenza di base ed un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell?informatica e delle telecomunicazioni, sono familiari con il metodo scientifico di indagine, hanno elevate capacità di modellazione e sanno comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche, sono in grado di gestire attività di gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Sbocchi occupazionali: Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali in Sicurezza Informatica di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell'ambito di progetti che prevedano attività di consulenza, analisi, progettazione, gestione, manutenzione, marketing di sistemi informatici di medie-grandi dimensioni. I laureati potranno operare nei più svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni. Questa attività potrà svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. I principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanità, pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, società di servizi, industria.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.